Recensione Electrolux EKF7800

Per gli amanti dei caffè lunghi, ormai definiti “all’americana”, Electrolux EKF7800 rappresenta un prodotto indispensabile. Rispetto ad altre macchine, come ad esempio quelle a cialda singola, dà la possibilità di preparare una quantità maggiore di caffè e di conservarlo direttamente all’interno del dispositivo. La caraffa, infatti, possiede una capacità di ben 1,65 litri, associabile a circa 12 tazze da caffè. In questo modo, si avrà la possibilità di offrire il caffè ad un numero elevato di ospiti con un’unica preparazione!

Ma non è tutto, poiché per garantire un prodotto dalla qualità eccelsa, l’azienda ha inserito una funzionale piastra riscaldante, in grado di mantenere la temperatura ottimale per circa 40 minuti. Una seconda funzione, a rendere questo macchinario completamente unico nel suo genere, è il selettore Aroma Strenght. Si tratta di un regolatore automatico, da poter utilizzare a propria discrezione, in grado di modulare l’intensità dell’aroma e il gusto del proprio caffè. Così facendo, ognuno verrà soddisfatto in base alle proprie esigenze personali.

Oltre al magnifico design esterno, che rende questa macchina per caffè un vero e proprio elemento di arredo, è proprio la struttura interna a rendere Electrolux EKF7800 davvero innovativa. La presenza del filtro aggiornato, unita alla capienza senza eguali, permette un’elevata capacità di filtraggio ed un prodotto qualitativamente superiore. Un ulteriore filtro (PureAdvantage) è inoltre presente alla base del serbatoio ed è fondamentale per trattenere ulteriori ed eventuali impurità.

Sempre nella parte anteriore, è possibile individuare un comodo pannello di controllo con display LCD. Attraverso lo stesso è possibile programmare la macchina, anche in base all’ora, e svegliarsi con il singolare aroma del caffè.

Infine, diversamente da altri strumenti più complicati, il serbatoio dell’acqua, oltre ad essere completamente trasparente, può essere smontato con facilità e riempito con semplicità e precisione, grazie alla presenza delle tacche graduate.

Lascia un commento