Migliori caffettiere napoletane 2024: classifica e guida all’acquisto

Se si pensa al caffè non si può che rivolgere un pensiero a Napoli. La città partenopea, infatti, è ormai famosa per aver dato vita al noto caffè espresso, che in poco tempo è divenuto un vero e proprio rito. La nascita dell’espresso ha avuto luogo grazie alla caffettiera napoletana, una macchina inizialmente difficile da utilizzare, ma che i napoletani iniziarono da subito ad adoperare con maestria, facendo della stessa uno dei simboli della città, ormai conosciuta in tutto il mondo.

Con il passare del tempo le caffettiere napoletane si sono evolute, venendo incontro ad ogni esigenza ed adattandosi ai periodi, pur mantenendo la qualità ottima dell’espresso napoletano.

Ad oggi esistono tantissimi modelli di caffettiere napoletane, che si differenziano per forme e caratteristiche, mantenendo allo stesso tempo la medesima funzionalità. Da non confondere con la moka, la caffettiera napoletana, anche detta “cuccumella”, ha una forma diversa e prepara il caffè più lentamente. Curioso di scoprirla? Iniziamo subito!

Migliori caffettiere napoletane: la classifica

A seguire, proponiamo una classifica contenente alcune tra le migliori caffettiere napoletane attualmente in commercio. Ogni caffettiera è stata analizza nel dettaglio, evidenziando caratteristiche estetiche e funzionali.

Ilsa 0009 003

Ilsa 0009 003 Napole tana espressokkocher rame alluminio 250 ML
  • Girevole di orzo e caffè caffettiera
  • Design alla moda
  • 250 ML per 2 tazze

La prima caffettiera ad entrare nella nostra classifica è Ilsa 009 003. E’ realizzata interamente in rame e alluminio, proprio come venivano costruite una volta. Grazie ai 250 ml di capacità, questa versione permette di preparare 2 tazze di caffè, risultando perfetta per chi vive da solo. Inoltre, oltre al caffè, si può adoperare anche per l’orzo.

Barbera Moka Napoletana 3 Tazze

Caffè Barbera Moka da 3 Tazze – Caffettiera Napoletana
  • ☕ PRODOTTO: Barbera Moka Napoletana da 3 Tazze in alluminio prodotta da Ilsa
  • 📦 CARATTERISTICHE: La particolare struttura della Moka Napoletana fa sì che il caffè non salga, ma scenda.
  • 📍 CONSIGLIO: Per meglio preservare l’aroma del caffè si può utilizzare il “cuppetiello”, un piccolo cono di carta da inserire nel foro del...

Barbera propone una caffettiera napoletana in grado di preparare fino a 3 tazze di caffè. L’utilizzo di solo alluminio garantisce al caffè un gusto unico, rispecchiando a pieno la tradizione partenopea. I due manici, invece, sono realizzati interamente in bachelite. Inoltre, il materiale utilizzato nella costruzione della caffettiera è di alta qualità, grazie anche alla scelta dei componenti 100% made in Italy.

Alessi 90018 in acciaio lucido

La Alessi 90018 è una caffettiera napoletana realizzata in acciaio lucido, con un manico in legno di noce. Il design è tradizionale, facendo di questa caffettiera un vero elemento d’arredo. Pratica e maneggevole, permette di preparare il caffè come un tempo ed allo stesso tempo con efficienza e velocità.

ILSA caffettiera napoletana Inox

Offerta
Caffettiera Napoletana in acciaio inox 18/10 tazze 3
  • Prodotto made in Italy
  • Manico elegante ed ergonomico
  • Design tipico della tradizione napoletana

Ilsa torna in classifica con un modello da 3 tazze. Questa caffettiera è realizzata in acciaio inox, fattore che la rende molto resistente. I manici sono il punto di forza di questo prodotto. Sono infatti molto robusti, ma non si surriscaldano eccessivamente, così da poterla utilizzare in totale sicurezza.

ILSA 2264003

Altro modello presentato dalla Ilsa è il 2264003. Si tratta di una caffettiera da 3 tazze, realizzata quasi interamente in acciaio inox. Il design rispecchia la tradizione napoletana, apportando un tocco di contemporaneità grazie all’utilizzo dell’acciaio. Lo stesso materiale garantisce il mantenimento interno della temperatura, nonché il tipico aroma e gusto del caffè.

Caffettiera Napoletana 1-2 Tazze

L’ultimo prodotto della nostra lista è una caffettiera targata Youdreamitaly, che permette di preparare 2 tazze di caffè. E’ realizzata in acciaio inox, materiale ampiamente conosciuto per le sue proprietà. Anche i manici sono in acciaio, evitando così che possano deformarsi col calore, problema molto diffuso sulle normali moke con manici in plastica.

Come è fatta una caffettiera Napoletana

La caffettiera napoletana, o cuccumella, consiste in due compartimenti che si incastrano verticalmente, ognuno con il proprio manico

Come scegliere correttamente una Caffettiera Napoletana

Le caffettiere napoletane possono essere realizzate in acciaio inossidabile o in alluminio, tra i loro vantaggi e svantaggi troviamo:

Acciaio:

  • Resistenza: Capace di sopportare alte temperature, con un’eccellente conducibilità termica e resistenza all’usura.
  • Peso: Solitamente più pesante, mantenendo il caffè caldo più a lungo.
  • Prezzo: Tendenzialmente più costose, ma più durature.

Alluminio:

  • Resistenza: Meno resistente dell’acciaio, ma con una buona conducibilità termica e resistenza all’usura.
  • Peso: Leggero e pratico, garantendo un’eccellente maneggevolezza.
  • Prezzo: Più economiche ma attenzione all’usura. 

In termini di prezzo, le caffettiere napoletane in acciaio tendono ad essere più costose di quelle in alluminio, specialmente quelle con pareti più spesse. Un maggiore spessore è considerato garanzia di maggiore durata ed efficienza. 

Alcuni produttori combinano entrambi i materiali per massimizzare i benefici, semplificando sia la preparazione che la pulizia. 

Il vantaggio della caffettiera napoletana è che di solito è priva di componenti in silicone che si deteriorano nel tempo

Per quanto riguarda il manico, tradizionalmente è dello stesso materiale della caffettiera, ma si possono trovare modelli con manico termoisolante o in legno/plastica per evitare ustioni.

Il design è molto tradizionale, con alcune variazioni, soprattutto nelle maniglie, che danno un’estetica diversa e maggiore funzionalità durante la manipolazione.

Un altro punto, la capacità della cuccumella: la più tradizionale è di 3 tazze, ma troverete anche da 6, 9 e 12 tazze

Confronto tra una Moka e una Caffettiera Napoletana 

Anche se entrambe le caffettiere possono sembrare simili a prima vista, hanno differenze notevoli nel design e nel funzionamento. La differenza tra la caffettiera napoletana e la moka sta nel processo di filtrazione, che influisce sul sapore del caffè finale.

Mentre nella moka l’acqua passa attraverso il caffè a causa della pressione generata dal calore, dal basso verso l’alto, nella cuccumella l’acqua si filtra per gravità ribaltando la caffettiera, dall’alto verso il basso. Questa variazione nel metodo produce una bevanda con sfumature diverse:

La moka tende a produrre un caffè più intenso e leggermente amaro a causa della pressione con cui l’acqua passa attraverso il caffè. In questo tipo di preparazione, può capitare che il caffè si bruci.

In contrasto, la caffettiera napoletana produce un caffè più morbido e aromatico. Il processo di filtrazione per gravità consente un’estrazione più delicata dei sapori del caffè, risultando in una bevanda più leggera rispetto alla moka.

Come si prepara il caffè con una Caffettiera Napoletana

Ecco i passaggi per preparare il caffè con una caffettiera napoletana:

  • Riempire la parte inferiore della caffettiera con acqua fino al foro di ventilazione.
  • Posizionare il filtro intermedio nel compartimento dell’acqua e aggiungere il caffè macinato facendo un buon monticello senza comprimere. Se si desidera un sapore più forte, comprimere leggermente.
  • Chiudere il filtro con il suo coperchio e posizionare la parte superiore della caffettiera.
  • Riscaldare la cuccumella finché non inizia a uscire vapore dal beccuccio.
  • Rimuovere dal fuoco e rovesciare la caffettiera a testa in giù, usando entrambe le maniglie facendo molta attenzione a non scottarsi.
  • Attendere almeno due minuti mentre l’acqua cola e filtra. Attendere solo.
  • Quando l’acqua ha finito di colare, rimuovere il compartimento interno e coprire il resto della caffettiera.
  • Adesso potete finalmente servire e gustare il caffè.

Seguendo questi passaggi, potrete gustare un delizioso caffè preparato con la caffettiera napoletana. Ricordatevi di fare attenzione in ogni fase del processo per ottenere il miglior risultato possibile.

Quali tipi di caffè usare con la Caffettiera Napoletana

Nell’arte del caffè italiano, la moka e la caffettiera napoletana incarnano due tradizioni distinte. La moka, con la sua erogazione veloce e il gusto intenso, utilizza caffè finemente macinato, mentre la cuccumella napoletana richiede una macinatura più grossolana per consentire un’estrazione lenta e completa. Il caffè per la caffettiera napoletana deve essere macinato in modo simile al sale da tavola, garantendo una consistenza che favorisca un’estrazione uniforme. Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile utilizzare un macinino, elettrico o manuale, per adattare la macinatura alle esigenze della caffettiera. Se stai cercando un macinino manuale leggi la nostra guida a riguardo. Optare per la giusta macinatura e il metodo di preparazione adatto può trasformare l’esperienza del caffè, offrendo un viaggio sensoriale unico attraverso le tradizioni italiane del caffè.

Le origini della Cuccumella

La caffettiera napoletana o cuccumella, termine napoletano, in realtà ha avuto origine in Francia e molto prima della moka. Fu inventata da Morize nel 1819 e in quel momento era fatta di rame. Quando divenne popolare a Napoli, la perfezionarono e ne fecero un culto d’uso. Successivamente, già nel XX secolo, fu soppiantata dalla moka, ma non sostituita, perché, come si sa, non sono la stessa cosa.

Domande Frequenti

È importante non lavare la caffettiera napoletana con sapone, così come per la moka, ma solo sciacquare con acqua corrente dopo l'uso, sia che sia di acciaio che di alluminio.
Tuttavia, per evitare di danneggiare la caffettiera e di creare troppe incrostazioni, raccomandiamo di lavarla almeno una volta alla settimana in modo non aggressivo né invasivo usando ingredienti naturali facilmente reperibili in cucina.
Due alternative valide sono un'infusione di acqua e aceto bianco e un'altra di acqua e bicarbonato: in entrambi i casi si tratta di utilizzare acqua tiepida e mescolare i due ingredienti in un recipiente di dimensioni medie, quindi mettere all'interno gli elementi della caffettiera. Lasciarli in ammollo per mezz'ora e poi pulirli con uno straccio da cucina imbevuto nella stessa infusione.

Al momento di capovolgere una caffettiera napoletana, è importante tenere saldamente il manico, che potrebbe essere caldo a causa dell'esposizione al calore. Si consiglia di eseguire l'operazione con rapidità e precisione. Un'altra opzione è utilizzare presine, anche se potrebbero compromettere leggermente la precisione, oppure valutare l'acquisto di un modello con manico isolato termicamente per una maggiore sicurezza.

Esistono opinioni contrastanti, sebbene la caffettiera napoletana possa essere utilizzata per preparare il caffè d'orzo; è importante considerare che, essendo l'orzo più fine e generando una certa schiuma, potrebbe non essere la caffettiera più adatta.

Lascia un commento