Frasi sul caffè: aforismi e citazioni migliori

Il caffè che sia fumante o nero, decaffeinato oppure macchiato, costituisce senza alcun dubbio una delle grandi passioni degli italiani. Un aspetto da considerare è che le origini di questa bevanda risultano essere alquanto controverse. Difatti c’è perfino chi sostiene che si bevesse già ai tempi di Omero.

Comunque le prime documentazioni risalgono esattamente al XV secolo, facendo riferimento a quella zona che attualmente rappresenta lo Yemen. Da lì poi iniziò a diffondersi in tutto il territorio arabo. L’Europa cominciò a conoscere il caffè per via di alcuni mercanti italiani, i quali verso l’inizio del XVII secolo lo portarono in due città: Napoli e Venezia. Da questi due luoghi iniziò a divulgarsi con estrema rapidità in tutto il continente.

Tutti quei locali che davano l’opportunità di poter godere di questa bevanda così speciale, cominciarono a diventare sempre più popolari. Pertanto proprio per cercare di riuscire a servire il caffè il più rapidamente possibile, l’ingegnere milanese Luigi Bezzera esattamente nel 1901, ideò la prima macchina per la preparazione del caffè espresso. Questa invenzione diede inizio a quell’importante evoluzione che ha portato in seguito alle attuali macchine da bar, come pure a quelle che si utilizzano nelle cucine delle proprie abitazioni.

Successivamente troverete una ricca raccolta di aforismi, frasi e citazioni riguardanti appunto il caffè, che potrete dedicare principalmente a coloro che non riescono a iniziare una giornata senza prima aver provveduto a bere una tazzina di caffè. Siete voi stessi dei veri e propri estimatori di questa bevanda che ormai è diventata un rituale di tantissimi italiani? Allora sicuramente sarete interessati ad arricchire il vostro bagaglio d’informazioni, attinenti proprio la vostra bevanda prediletta.

Tra l’altro alcune di queste frasi e citazioni hanno la capacità di riuscire a riassumere in una maniera egregia, determinate peculiarità a livello aromatico, gustativo e olfattivo del caffè.

Mentre altre, invece, descrivono alla perfezione gli effetti che il consumo di caffè può attuare sui nostri corpi e dal punto di vista mentale.
Poi ci sono pure delle frasi che semplicemente riescono a suscitare un sorriso sul volto di chi le legge, visto che farsi una bella risata non è mai sbagliato.

Vediamo quindi tutte quelle frasi di grandi celebrità che sono state selezionate apposta per voi, sperando che le troviate gradevoli e di notevole interesse.

Le frasi sul caffè nel corso della storia

Da quando è nato il caffè ha praticamente accompagnato tanti momenti appartenenti alla storia e vissuti dall’uomo. Inoltre diversi personaggi storici hanno avuto modo di vantarne le sue proprietà, scrivendo e mettendo in pratica le loro mosse mentre assaporavano la loro tazza di Arabica.

Tra i nomi storici più illustri troviamo Montesquieu, che illustra le sue chiare considerazioni correlate all’effetto del caffè: “Il caffè ha la facoltà di indurre gli imbecilli ad agire assennatamente”.

Un altro aforisma correlato a un personaggio francese di grande prestigio, è quello di Napoleone Bonaparte che illustra alla perfezione i suoi sentimenti di amore/odio nei confronti del caffè. Ecco in che modo Napoleone descrive tale bevanda: “Il caffè forte mi rianima, mi provoca come un bruciore, un rodimento singolare, un dolore non privo di piacere. Amo allora soffrire piuttosto che non soffrire”.

Le citazioni di grandi personaggi napoletani

Gli aforismi nati a Napoli sul caffè non si possono assolutamente dimenticare, considerando che nella splendida città partenopea l’espresso costituisce un importante elemento della tradizione e della cultura.

Fra i tanti pensieri associati al caffè, non possono mancare quelli di illustri personaggi napoletani come per esempio l’intramontabile Totò. Una delle frasi più note del Principe De Curtis collegate al caffè è la seguente: “Per prendere un caffè e tradire la moglie c’è sempre tempo”.

A quella di Totò si aggiunge la citazione del noto filosofo e scrittore Luciano De Crescenzo: “Ma tre caffè al giorno costano quello che costano. Forse ce li dovrebbe passare la mutua”. Infine c’è una stupenda frase dello scrittore e poeta Erri De Luca: “A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco”.

Il ruolo del caffè nell’arte, nell’ambito musicale, nella letteratura e nella poesia

Il caffè ha una funzione di grande rilevanza nel settore culturale: difatti da sempre è sinonimo di una gradevole pausa, utile per socializzare, ma anche per riflettere.

Questa “bevanda nera” molto spesso si è accompagnata a rivoluzioni sia a livello morale che culturale. In più ha sempre colpito in modo particolare sia lo sguardo che le penne di rinomati artisti, come pure uomini importanti appartenenti al mondo dell’arte e del sapere.

In riferimento al settore della musica l’amata bevanda ha molti ammiratori che ne decantano il gusto unico. Uno di questi era Giuseppe Verdi, il quale aveva detto questo parlando appunto di tale bevanda: “Il caffè è il balsamo del cuore e dello spirito”. Gli intellettuali, i poeti e gli scrittori amano molto il caffè, a tal punto da celebrarne le qualità tramite aforismi e frasi.

Successivamente potrete trovare un elenco di quelli più famosi:

“Il caffè in Inghilterra ha sempre il sapore di un esperimento chimico”, questa è la definizione associata al caffè e detta dalla famosa scrittrice Agatha Christie.

Poi c’è la frase di Immanuel Kant, il quale dichiarava che: “L’amicizia è come il caffè, una volta freddo non ritorna al suo sapore originale, anche se è riscaldato”.

Frasi famose sull’aroma del caffè

Qui vedrete riportate delle citazioni di personaggi storici sul gusto inconfondibile del caffè. Il filosofo e rivoluzionario russo Bakunin, per esempio, ha voluto racchiudere nella sua frase le caratteristiche primarie del caffè: “Il caffè, per essere buono, deve essere nero come la notte, dolce come l’amore e caldo come l’inferno”.

Addirittura Bach scrisse “La Cantata del Caffè” che a un certo punto recita: “Ah! Come è dolce il sapore del caffè! Più dolce di mille baci, più dolce di un vino moscato”.

Infine il noto poeta francese Arthur Rimbaud, diede una descrizione specifica della bevanda per quanto concerne la persistenza del gusto: “Divino caffè il cui gusto rimane tutto il giorno in bocca”.

Lascia un commento