Come scegliere la moka migliore

Se sei alla ricerca di una buona moka, è bene che tu conosca nel migliore dei modi tutte le caratteristiche principali da valutare e tenere a mente. Nonostante le moke assolvano essenzialmente alla stessa funzione, sul mercato è possibile individuare decine di modelli differenti, ognuno con specifiche caratteristiche e funzionalità.

Come scegliere la migliore moka in commercio

Vediamo quindi con alcuni punti chiave cosa considerare per scegliere la moka più adatta alle tue esigenze e necessità e procedere così spedito sul tuo prossimo acquisto.

Materiale

Uno degli aspetti più importanti per poter scegliere la moka è sicuramente il materiale di costruzione. La struttura delle moke è solitamente in alluminio, ossia un materiale molto leggero, che assicura il raggiungimento delle alte temperature in pochissimo tempo. Ciò permette di preparare il caffè in tempi ristretti, in qualsiasi momento. Di contro, per la stessa caratteristica, è più facile che il caffè si possa bruciare, o che il gusto dello stesso si impregni di sentori metallici.

Un materiale che garantisce un risultato più professionale, a discapito di qualche minuto in più, è l’acciaio inox. Lo stesso permette al caffè di mantenere intatto il proprio aroma ed allo stesso tempo di mantenersi caldo per diversi minuti. Infine, troviamo specifiche varianti, con la caldaia (ossia la base) sempre in acciaio e la parte superiore in vetro (che potrebbe tuttavia mostrarsi più pericolosa) o in ceramica (una delle soluzioni sicuramente più professionali esistenti sul mercato). Se hai bisogno di una macchinetta buona e con il giusto compromesso fra rendimento e prezzo, allora una moka interamente in acciaio rappresenta sicuramente la scelta giusta.

Capacità

Il secondo aspetto importante da tenere in considerazione è la capacità. Fattore che ovviamente dipende dal numero di caffè che si ha la necessità di fare. Sul mercato esistono solitamente tre grandezze di moke differenti. La prima macchinetta è quella per una sola tazzina, che puoi acquistare se vivi da solo, anche se è sempre comodo averla in caso di singole esigenze. La seconda categoria, è invece quella delle macchinette a tre tazzine, ottima per piccole famiglie, composte da genitori ancora senza figli, o con figli piccoli. La terza categoria, è quella delle macchinette a 6 tazze. Puoi optare su questa terza proposta nel caso in cui avessi una famiglia numerosa. È tuttavia importante possedere sempre diverse caffettiere, così da evitare di sprecare caffè inutilmente. Si trovano in commercio anche le caffettiere giganti.

Qualità

Se hai intenzione di comprare una moka, evita il più possibile prodotti non di marca e costruiti con materiali scadenti. Ciò potrebbe comportare in primo luogo un uso temporale molto breve del macchinario ed in secondo luogo non garantire la qualità del caffè. Non avrebbe alcun senso utilizzare una moka con materiali non di qualità con una macina costosa e di marca. Fai quindi affidamento solo ed esclusivamente su brand rinomati, preferibilmente Made in Italy (ad esempio Tognana, De Longhi, Bialetti, Pedrini, Alessi). Così facendo, potrai inoltre beneficiare di eventuali garanzie e mantenere intatta la moka anche per più anni, a patto di procedere con una manutenzione ordinaria e straordinaria fatta nel migliore dei modi.

Accessori e componenti

In ultimo, non per importanza, troviamo gli accessori. Oltre alla struttura, quelli più importanti sono il filtro, i pomelli e le guarnizioni. Il filtro è uno degli elementi più importanti, perché permette di filtrare il caffè e di creare la bevanda che tutti amiamo. È bene optare su moke con filtri professionali e con i fori appositamente studiati per garantire la miglior cremosità al caffè. I pomelli ed il manico possono essere di diversi materiali. Quelli in ceramica assicurano sicuramente maggiore efficienza rispetto a quelli in plastica, che potrebbero bruciarsi. Optare infine su moke con guarnizioni professionali, appositamente studiate per durare nel tempo.

Lascia un commento